Chronologie, notes et bibliographie par Jean-Claude Zancarini Présentation . La naissance de Pinocchio . Les deux âmes de Pinocchio . Le père de Pinocchio :
Un homme de métier . La bibliothèque de Pinocchio . Quand cesse la duplicité...
Traité d'éducation, conte édifiant ou «gaminerie» divertissante ? Pinocchio ne se réduit pas à une seule lecture et il faut en apprécier les contradictions, les hésitations, les revirements.
Il s'agit bien d'«aventures» : quitter la certitude affective du foyer, courir vers l'inconnu, risquer jusqu'à sa vie. Si Pinocchio parvient à devenir un «petit garçon comme il faut», ce n'est pas sans quelques détours subversifs...
Dossier . La vie d'un artisan de la plume . Lectures critiques de Pinocchio . Le Pinocchio de Walt Disney
Fine di questa edizione e di questo commento è avvicinare il lettore a un testo affidabile di Pinocchio e insieme favorire la sua libera lettura con l'offrirgli chiarimenti e riferimenti su ogni fatto stilistico, linguistico, oggettuale, storico, strutturale, simbolico e allusivo, ad esclusione di quelli che intende e chiarisce da solo. Nel corso del commento una novità insistentemente indagata, e che alla fine si delinea come una realtà corposa e unitaria, è quel che abbiamo chiamato la cultura parlata", per distinguerla sia dalla cultura 'regolare' sia da quella folcloristica; e nella quale consiste il più e il meglio del 'segreto' del capolavoro collodiano. È in forza di un dato come questo, che proposto "di prima mano" si affaccia ora al sapere, che la 'ragion poetica' di Pinocchio si illumina di nuova luce, che senza deprimerne il mistero ne aumenta di molto la felicità." Introduzione di Fernando Tempesti. Età di lettura: da 7 anni.